La situazione attuale della Musica
La situazione pare grossomodo questa: chi ha buone idee, ma non sa fare un cazzo, generalmente pensa che la propria ignoranza vada preservata, come se si trattasse di una virtù adamitica; per converso, gli altri studiano vent’anni per fare della fusion, o del prog, o del jazz e snobbano i primi perché non leggono “Giant Step” al contrario. Vi sono poi gli innocui e benefici “rospi dell’avanguardia”, che in eroica risposta a tutto ciò microfonano fiumi e suonano padelle con l’archetto, in barba a tutti quanti che sarebbero commerciali e vittime di falsa coscienza. Tutto in nome di una ridicola presunzione di superiorità e dell’esclusione reciproca. Una tragedia! Se fosse il sequel di “non guardarmi, non ti sento” farebbe almeno ridere.
Se invece partiamo da un ambiente creativo e cooperativo che riesce ad unire il meglio della genialità “spontanea” con tutte le più avanzate competenze tecniche reperibili, si giunge a una apertura straordinaria che culmina in lavori come quelli di Dirty projectors o di St.Vincent per citarne solo due sui quali – indipendentemente dai gusti – c’è poco da discutere per la mole di qualità messe in campo contemporaneamente su più fronti. Quella roba lì non la possono fare i negati di buon gusto da soli. Solo l’inclusione e la reciprocità possono produrre quella completezza, che in prima istanza scaturisce dal talento individuale, ma che necessita di condivisione, se non vuol essere una chimera di Narciso.
L’intellettuale di riferimento*
Da Blowup, 04/17 pag 82
Quando i figli ti salvano la vita
Bel documentario che ha ricevuto la Menzione Speciale al Festival del cinema di Venezia 2017. Disponibile in versione “corto”, sul sito della RAI
2016 Anno dei Record
Guardiamo il lato positivo. La PCP va a gonfie vele.
La nuova PCP è tesa a garantire che le attività dei settori della pesca e dell’acquacoltura siano sostenibili nel lungo termine dal punto di vista ambientale e siano gestite in modo coerente con gli obiettivi relativi ai benefici economici, sociali e occupazionali da raggiungere. La ricostituzione degli stock ittici insieme con la massimizzazione delle catture sono di primaria importanza in questo senso.
Morti e dispersi in mare
Il Mediterraneo, un mare divenuto frontiera.
Quale diritto si applica in mare? Perché tante persone rischiano di morire affogate pur di venire in Europa? E perché tante persone muoiono affogate in un tratto di mare tra i più sorvegliati del mondo?
Nell’ultima pubblicazione di Boats 4 People un contributo importante per cercare di capire ciò che sta accadendo
Il documento è in francese. Vai al link.
Presto verrà tradotto in italiano